La Montagne Sainte-Victoire, Cézanne e il Rosé Provenzale

La Montagne Sainte-Victoire, Cézanne e il Rosé Provenzale

In ogni goccia di rosé provenzale si ritrova la luce di Cézanne, il silenzio delle pietre e il respiro caldo della Montagne Sainte-Victoire.

Tra le colline assolate della Provenza orientale, c'è una montagna che ha ispirato pittori, poeti e vignaioli: la Montagne Sainte-Victoire. Maestosa e luminosa, è il simbolo di una regione dove arte e natura si fondono, come le pennellate di Paul Cézanne, che ne ha fatto il soggetto ossessivo di oltre 80 dipinti e acquerelli.

Proprio ai piedi di questa montagna, immerso in un paesaggio silenzioso e potente, si trova lo Château de Pourcieux, una storica tenuta vitivinicola a conduzione familiare, fondata nel 1760. Qui, il vino diventa una forma d'arte che interpreta il terroir con sensibilità e rispetto.

Il legame tra arte e vino

Paul Cézanne non dipingeva solo la Sainte-Victoire, la "sentiva": ne studiava i riflessi, la luce mutevole, le pieghe della roccia. Allo stesso modo, a Pourcieux, la famiglia d’Espagnet lavora la vigna osservando ogni dettaglio del terreno, delle stagioni, delle uve. Il risultato è un rosé che rappresenta una finestra sulla Provenza più autentica.

Un terroir d'eccezione

I vigneti del domaine si estendono su 25 ettari coltivati in agricoltura biologica, su suoli argillo-calcarei ricchi di gesso, a 300 metri di altitudine. Questa posizione garantisce escursioni termiche ideali e una mineralità naturale che si riflette nei vini. Il clima è secco, mediterraneo, ma mitigato dalla presenza della montagna, che protegge e ispira.

I rosé: due interpretazioni di un paesaggio

Papillon Gourmet ha scelto di proporre i due rosé più rappresentativi del domaine:

  • Côtes de Provence AOP: un assemblaggio di Syrah, Grenache e Rolle. Fresco, secco e fruttato, è perfetto per un aperitivo o per accompagnare piatti semplici. Viene vinificato in acciaio, con vendemmia notturna e lavorazione a bassa temperatura per esaltare profumi e freschezza.

  • Côtes de Provence Sainte-Victoire AOP: ottenuto da Grenache, Syrah e Cinsault, è un rosé gastronomico, complesso, con una salinità e una finezza che sorprendono anche i meno amanti del genere. Ideale con cucina mediterranea, piatti speziati e anche carni bianche.

Degustare un rosé di Pourcieux significa assaporare la luce della Provenza, lo spirito della Montagne Sainte-Victoire e, in qualche modo, anche l’eredità artistica di Cézanne. Non è un caso se molte persone, chiudendo gli occhi, dopo un sorso, hanno l'impressione di trovarsi tra le vigne, sotto il sole del sud, con la maestosa montagna all’orizzonte.

Back to blog

Leave a comment