Artisans du Sel

Il cuore dei marais salants di Guérande

Dal 1999, Les Artisans du Sel portano avanti un mestiere antico più di mille anni: la raccolta manuale del sale nei marais salants di Guérande, in Bretagna. La loro storia nasce per mano di un paludier locale e continua oggi con Mérédith e Gautier Férard, fratello e sorella originari della penisola, che dal 2018 guidano l’azienda con la stessa passione e lo stesso rispetto per la natura.

Un ingrediente culturale, non un semplice condimento

In un mondo dove il sale industriale è spesso ridotto a un prodotto anonimo e raffinato, il sel de Guérande rivela tutta la sua identità culturale: è il frutto dell’oceano, del vento, del sole e della mano dell’uomo. Raccolto senza macchinari né additivi, conserva intatti i suoi oligoelementi naturali (magnesio, potassio, calcio, zinco) che gli conferiscono un gusto complesso e un profilo minerale unico.

Fleur de sel e gros sel: le due anime

Fleur de sel: leggero, aromatico, raccolto in superficie del mare nei giorni più calmi e soleggiati. Perfetto da usare a crudo, come tocco finale su piatti dolci e salati.

Gros sel: rustico, minerale, ideale in cucina per cotture, marinature e preparazioni tradizionali.

Entrambi sono 100% naturali, mai raffinati, né sbiancati, né trattati.

Una produzione che protegge l’ambiente

Le saline di Guérande sono un ecosistema vivo, che ospita oltre 180 specie di uccelli e una biodiversità costiera unica. La raccolta del sale, praticata senza macchinari e senza consumo di energia fossile, rappresenta un vero modello di agricoltura rigenerativa: produrre rispettando la natura e preservando un paesaggio storico.

Un savoir-faire riconosciuto

Dal 2012, il mestiere del paludier di Guérande è riconosciuto come patrimonio culturale immateriale della Francia. Significa custodire un paesaggio, tramandare un gesto e offrire un ingrediente che racconta una regione intera.

Ogni cristallo di sel de Guérande racchiude il respiro dell’oceano, la forza del vento e il calore del sole.